10 LAMPADE DI DESIGN ICONICHE CHE CONTINUANO A ILLUMINARE SPAZI CON ANIMA

da | Design

Portada » Blog-it » 10 LAMPADE DI DESIGN ICONICHE CHE CONTINUANO A ILLUMINARE SPAZI CON ANIMA

Nel design d’interni, ci sono oggetti che trascendono le mode, gli stili e le decadi. Le lampade iconiche non solo illuminano: raccontano storie, esprimono idee radicali per la loro epoca e ancora oggi si integrano nei progetti contemporanei con la stessa forza estetica con cui sono state concepite. Questi pezzi non vengono acquistati solo per la loro funzionalità: sono autentici simboli di cultura, design e innovazione.

Oggi vi propongo una selezione personale —e assolutamente attuale— di 10 lampade che hanno segnato la storia del design e che continuano ad essere desiderate come il primo giorno.

Cosa rende una lampada un’icona del design?

Una lampada diventa iconica quando:

• Rompe gli schemi tecnici, estetici o concettuali.

• È associata a un autore, un movimento o un momento chiave del design.

• Invecchia bene: non diventa obsoleta né visivamente né funzionalmente.

• È in grado di convivere con stili diversi senza perdere la propria identità.

Ma soprattutto perché dietro alla sua forma c’è un intento chiaro: non è solo bella, ha uno scopo ben preciso. Il suo design è allo stesso tempo soluzione e arte.

Ispirata dalla necessità di una luce zenitale senza ricorrere a una lampada da soffitto, Arco di Flos, con il suo arco in acciaio inossidabile e la base in marmo, rappresenta un capolavoro tecnico e scultoreo. Il suo design sfida la gravità e conferisce teatralità senza perdere funzionalità.

L’obiettivo era quello di creare una luce senza abbagliamento. Henningsen, maestro del design danese, ha ideato questa lampada con paralumi concentrici che diffondono la luce in modo morbido. La sua forma è inconfondibile e la sua luce è sempre calda e funzionale.

Progettata per dirigenti e professionisti moderni, la Tizio è un capolavoro di ingegneria. I suoi bracci articolati, senza cavi visibili, e la sua base contrappesata consentivano una libertà di movimento rivoluzionaria per l’epoca. Inoltre, è stata una delle prime lampade da scrivania alogene.

Progettata come lampada da comodino regolabile, Eclisse trae ispirazione da un’eclissi solare. Consente di controllare manualmente la quantità di luce grazie alla sua struttura interna girevole. È ingegnosa, poetica e compatta.

Una lampada a sbalzo, funzionale e austera. La Potence non ha ornamenti: solo un braccio metallico girevole fissato alla parete. Inizialmente pensata per uso domestico, il suo carattere brutalista e il suo movimento controllato la rendono perfetta per interni dall’anima architettonica.

Una sfera perfetta in vetro opalino. Dioscuri può essere una plafoniera o una lampada da parete, e la sua luce diffusa trasforma qualsiasi spazio in qualcosa di più sereno. Il suo design, quasi invisibile, è il suo punto di forza: si adatta a tutto, ma aggiunge sempre qualcosa in più.

Progettato per integrarsi nel suo sistema di proporzioni Modulor, questo plafonario incarna il razionalismo corbusieriano. È funzionale, discreto e brutalista, pensato per armonizzarsi con spazi strutturati e sinceri.

Una lampada sospesa tra soffitto e pavimento, che scorre verticalmente a piacere. È semplice, quasi industriale, ma sorprendente nella sua soluzione: il faretto ruota, si muove, si adatta. Uno dei pezzi più versatili di Flos.

Sebbene più recente, la IC S1 ha già raggiunto lo status di oggetto di culto. Ispirata all’equilibrio di un giocoliere, il suo quadrante in vetro opalino sembra sospeso per magia. Questa collezione presenta diverse varianti e unisce poesia e rigore geometrico, con un equilibrio visivo che infonde calma.

Progettata come una lampada da tavolo che si comporta come una lampada da soffitto. La luce rimbalza sul suo diffusore orientabile in vetro e viene proiettata verso l’alto, generando un’illuminazione indiretta elegante e scultorea. La sua base scanalata le conferisce un carattere quasi classico, come una colonna moderna.

Queste lampade non sono solo belle: rappresentano un modo di concepire il design in cui funzionalità, tecnica ed emozione vanno di pari passo. Spesso sono i dettagli – la sensazione al tatto dell’interruttore, la calore della luce, la loro presenza scultorea – a trasformarle da semplici oggetti a pezzi dal valore affettivo. Molte sono nate da un problema reale che hanno risolto con una proposta creativa. Ecco perché sono ancora attuali, continuano ad essere prodotte e continuano ad emozionare e ispirare i nuovi designer di ogni generazione.

Se state progettando uno spazio e cercate di incorporare oggetti di carattere, una lampada iconica può essere quel gesto sottile ma potente che collega il quotidiano allo straordinario.

Vuoi che ti aiutiamo con un progetto di lilluminazione su misura? Contattaci!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.