FRIGORIFICO FAB_ SMEG (1996)
Piú comunemente e genericamente chiamato frigorifero ‘SMEG’, dal nome della azienda italiana che lo ha creato, il frigorifero Fab è stato disegnato nel 1996 riprendendo le sinuose linee del design degli anni 50. Il colore eleva questo oggetto da mero elettrodomestico funzionale ad un vero iconico oggetto di design riconosciuto in tutto il mondo, trasformato in pezzi da collezione unici attraverso numerose collaborazioni con celebri brand.


MOKA_Alfonso Bialetti e Luigi de Ponti (1933)
Nel 1933 Alfonso Bialetti brevetta insieme a Luigi de Ponti l’iconica caffettiera a base ottagonale composta da tre parti: la base per mettere l’acqua, il filtro per il caffè macinato e la parte superiore. Sembrerebbe che il sistema si ispirasse ad un pentolone utilizzato per lavare i panni dotato di un tubo cavo per il passaggio dell’acqua calda. La rapidità nella preparazione della bevanda come prima era possibile solamente in un bar e l’uso dell’alluminio, considerato durante la dittatura fascista il metallo nazionale, ne garantì il rapido successo.


SPREMIAGRUMI JUICY SALIF_Philipe Starck (1988)
Juicy Salif es un icónico exprimidor de cítricos creado por Philipe Starck para la empresa italiana Alessi. Este exprimidor fue concebido en 1988 por el designer en una de sus vacaciones en Italia su un tovagliolo. Una vera e propria scultura che elimina il contenitore per il liquido spremuto e lo sostituisce per il vero e proprio vaso da cui bere.
Dimensioni: 14 cm di diametro, altezza 29 cm
Materiale: Alluminio lucidato
Prezzo pagina ufficiale Alessi: 85€


CAVATAPPI ANNA G. E ALESSANDRO M._ Alessandro Mendini (1994)
Cavatappi disegnato da Alessandro Mendini nel 1994, nuovamente per Alessi. Questa icona pop, disponibile in varie tonalità di colori vivaci è considerato un ritratto di design: il cavatappi con il suo sorriso è ispirato ed è un tributo a la sua collaboratrice Anna G. (Anna Gili). Successivamente è stata creata una versione maschile che prende il nome dell’autore e una serie di tappi della stessa serie (Anna G. Stop).
Dimensioni: diametro di 7 cm e altezza 24,5 cm
Materiale: Termoplastica e acciaio inox
Prezzo pagina ufficiale di Alessi: a partire da 58€


BICCHIERI COLLEZIONE CIBI_ Cini Boeri (1973)
Il design dei bicchieri Old fashioned nasce per la praticità e la versatilità nel servire liquori “on the rocks” e cocktail con pochi ingredienti e ha avuto molteplici interpretazioni. Tra di queste spicca Cibi, collezione disegnata nel 1973 Cini Boeri, realizzata in vetro soffiato a bocca per l’azienda Arnolfo di Cambio e resa ancor piú famosa dal suo utilizzo nel film Blade Runner (1982). I bicchieri si distinguono per la tipica strozzatura a X che, oltre a conferire movimento, consente una presa facile e solida.

PIATTI ‘TEMA E VARIAZIONI’_ Pietro Fornasetti (1952)
Pietro Fornasetti dedica una intera serie di piatti artigianali in porcellana alla sua musa Lina Cavalieri, cantante lirica del XIX secolo. Il volto della donna diventa oggetto di infinite reinterpretazioni ma sempre riconoscibile, oltre 400 varianti tra immagini oniriche, metafisiche, surrealiste.
Dimensioni: 26 cm di diametro
Materiale: Porcellana
Prezzo pagina ufficiale di Fornasetti: a partire da 160 €.




POSATE DA INSALATA KURILI_ Enzo Mari (1973)
Kurili è un set di due posate grandi da insalata prodotto da Danese Milano, creato dal grande maestro del design italiano Enzo Mari nel 1973, rieditate nel 2019 ed esposte al Centre Pompidou. Si tratta di un cucchiaio e una forchetta che presentano la stessa geometria pura, è un’incisione a cambiarne la funzione.
Dimensioni: lunghezza 27,5 cm, larghezza massima 6,5 cm
Materiale: acciaio inox
Prezzo pagina ufficiale di Danese Milano: 115 €.


SERVICE PRUNIER DE LE CORBUSIER_ Richard Ginori (2020)
Prodotta dall’azienda Cassina, in collaborazione con Ginori 1735, eccellenza del design e porcellana e con la Fondazione Le Corbusier, riedita la collezione creata dal maestro dell’architettura per il ristorante Prunier di Londra nel 1961. La propietaria del ristorante chiese espressamente che sul servizio da tavola ci fosse il motivo delle mani intrecciate disegnato da Le Corbusier nell’arazzo ‘Les Mains’ (1951). In porcellana bianca con il diegno originale applicato a mano, la colección que incluye platos llanos (Ø 27 cm), platos hondos (Ø 21 cm), platos de postre (Ø 20 cm) y tazas de café (Ø 10 cm) con platillos (Ø 12,5 cm).

0 commenti