ILLUMINARE E DECORARE ATTRAVERSO IL CARTONGESSO E LE STRISCE LED

da | Illuminazione

Portada » Blog-it » ILLUMINARE E DECORARE ATTRAVERSO IL CARTONGESSO E LE STRISCE LED

Il progetto di illuminazione è una delle parti piú interessanti per far risaltare gli spazi disegnati. Oltre alla scelta di corpi illuminanti di design o in linea con lo stile dell’arredamento, l’uso del cartongesso negli ultimi anni è diventato imperante poiché ha un ottimo rapporto costi-benefici ed offre numerosi vantaggi tecnici e decorativi: nascondere l’impiantistica e le imperfezioni dei soffitti, giocare con le differenti altezze all’interno dello stesso ambiente, incorporare l’illuminazione e creare effetti estetici attraverso scuretti, tagli led, velette e forme geometriche particolari.

Figura 1. Ático Montequinto. Miriam Confetto.

In generale, la luce ambientale può essere completata con tutti i tipi di luci, in quanto serve come base che fornisce una luce morbida e omogenea, ma ci sono alcuni tipi di luce con cui viene più spesso utilizzata e con cui si ottengono grandi risultati, come quella spot, ovvero che illumina una zona o un oggetto specifico, molto simile alla luce d’accento, la luce indiretta o diffusa.

La prima regola da tenere in conto nello studio dell’illuminazione è che esistono diverse forme di creare un ambiente per ogni situazione della vita quotidiana, combinando questi diversi tipi di illuminazione, studiandone l’intensità della luce, la posizione e il colore, tra le altre cose. Per poter plasmare la scenografia perfetta per queste ‘situazioni’ è necessario studiare la funzione di ogni spazio e sezionare le azioni che in esso si svolgono. In una camera da letto, ad esempio necessitiamo un’illuminazione puntuale sui comodini o in prossimità del letto e dare la giusta visibilità all’interno degli armadi, mentre nel resto dell’ambiente la luce deve indurre al relax, deve essere di atmosfera.

Un altro consiglio è quello di dosare l’uso dei giochi di luce e di utilizzarli in maniera ponderata, dove aiutino funzionalmente o, esteticamente, ad esaltare i punti forti del progetto. Un fattore determinante da tener in conto per realizzare un’illuminazione corretta è la scelta della potenza della luce e la temperatura colore; diverso è illuminare la zona dello specchio del bagno da una zona di distribuzione come quella di un corridoio.

I diversi tipi di velette

L’uso del cartongesso è un’ottima strategia per la creazione della luce indiretta. Ci riferiamo all’illuminazione indiretta quando la fonte luminosa, spesso nascosta, è orientata verso le pareti o il soffitto: sono queste superfici dunque a illuminare l’ambiente in maniera uniforme grazie al riflesso della luce artificiale; è dunque un tipo di illuminazione che neutralizza le ombre, evitando l’abbagliamento diretto. È importante sottolineare come questo tipo di illuminazione necessita di uno studio integrato al progetto di costruzione o ristrutturazione e si consiglia speciale cura nella rasatura delle superfici illuminate poiché la luce riflessa evidenzia qualsiasi imperfezione del soffitto o della parete, così come ne esalta texture e matericità.

In certi ambienti, può essere interessante riquadrare con una veletta a base quadrata o rettangolare, ma anche curva, alcune zone di casa, in genere è un pretesto tecnico per creare una luce led soffusa e indiretta con cornice verso il centro stanza.

In base ai vari spessori dello spessore frontale delle velette si possono conseguire diversi effetti estetici che devono andare di comune accordo con l’abbassamento dell’altezza complessiva del cartongesso e del progetto generale della stanza. Le velette non devono essere necessariamente centrali, possono essere anche asimmetriche, incluso come risultato di un abbassamento di un ambiente attigua ad un altro, con il conseguente effetto di un piano che sembra levitare.

Figura 3. Dúplex Castilla. Miriam Confetto.
atico montequinto
Figura 1. Ático Montequinto. Miriam Confetto.

Tra gli stratagemmi di design piú utilizzate e richieste è la veletta perimetrale che ha come risultato l’effetto wall washer, una luce rilassante che ha come obiettivo evidenziare una parete, il suo rivestimento o un elemento decorativo riposto su di essa.

Per realizzare questo tipo di veletta, il controsoffitto deve ribassarsi di almeno 10 cm e lo spazio vuoto per il passaggio della luce deve essere di 7/8 cm, uno spazio minimo per permettere la manutenzione della striscia led che va aumentato di almeno un cm se si realizza in una parete con un rivestimento verticale come puó essere quella di un bagno o una boiserie.

Per la realizzazione di questo tipo di illuminazione si possono utilizzare dei profili prefabbricati in alluminio. In commercio ci sono diversi tipi di sezioni, curve, diagonali e a seconda della posizione della led si ottiene un effetto diverso, più soffuso o più diretto.

casa 1x2
Figura 4. Casa 1×2. Miriam Confetto.
Ático Montequinto
Figura 5. Ático Montequinto. Miriam Confetto.
Ático Montequinto. Ducha.

Con gli stessi accorgimenti, le velette centrali o asimmetriche che gli scuretti perimetrali sono stratagemmi che possono essere traslati come giochi di luci o illuminazioni delle pareti, come ad esempio nella testata di un letto o nella parete del televisore in un salone.

Un elemento di rifinitura è la veletta per le tende, che puó essere semplice o con l’inserimento di striscia led. Lo spessore del vuoto da lasciare varia in base al modello di tenda che si decidirá inserire, se a rullo (15 cm) ad uno o piú binari (fino a 25/30 cm), dunque nel momento della realizzazione del cartongesso in cantiere bisognerebbe giá aver chiara la tipologia di tende che si vogliono inserire.

Ejemplo de cortinera con led.
Figura 7. Ejemplo de cortinera con led.
Ejemplo de cortinera.
Figura 8. Ejemplo de cortinera.

Un’altra idea può essere quella di integrare le strisce led al cartongesso per creare dei tagli di luce. Per questo effetto si possono percorrere due vie: il primo genera una luce diretta, di più semplice realizzazione e sicuramente più economico, è incassare il profilo del led a filo alla placca di cartongesso; per il secondo, come nella foto, è necessario realizzare una doppia veletta, a destra e sinistra che illumini il vuoto centrale.

Techo duplex castilla
Figura 9. Dúplex Castilla. Miriam Confetto.
techo duplex castilla

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.