L’uso del colore negli interni

da | Decorazione

Portada » Blog-it » L’uso del colore negli interni

Anche se è un tema che i clienti iniziano ad affrontare solo una volta avviati i lavori, l’uso del colore nella progettazione architettonica è qualcosa che preferisco trattare in una fase iniziale del progetto. Oggi, è diffusa la convinzione che l’uso del colore possa “stancare” o compromettere irrimediabilmente il futuro degli spazi e, per questo motivo, si tende a scegliere una palette monocromatica per non “rischiare”. Al contrario, anche se in misura molto minore, alcuni stanno sperimentando con una tendenza al colore totale in ambienti audaci e di forte carattere.

Non esiste una regola predefinita: dipende soprattutto dal gusto della persona che abiterà lo spazio, ma anche dal filo conduttore del progetto, dalla stanza che stiamo arredando e dallo stile scelto, tenendo conto di eventuali elementi preesistenti come il pavimento o i mobili, cercando di integrarli armoniosamente.

Un aspetto da non trascurare è la luminosità degli interni. Oltre alla luce naturale, è fondamentale il design dell’illuminazione, che va di pari passo con quello dell’arredo e la scelta dei colori. La scelta corretta delle lampade e della temperatura della luce può evidenziare gli elementi quasi come se fossero un colore in più nel progetto.

Il bianco e il beige non sono gli unici colori neutri

Per iniziare, è utile partire dai fondamenti della teoria del colore. Uno strumento essenziale è il cerchio cromatico creato da Johannes Itten nel 1961: un cerchio esterno di 12 colori formato dai 3 primari, 3 secondari e 6 terziari (dalla combinazione dei precedenti). Grazie a questa teoria possiamo stabilire che la combinazione di colori complementari o opposti sulla ruota cromatica (es. giallo/viola, rosso/verde, arancione/blu) genera armonia e un impatto visivo forte, poiché si annullano quando sovrapposti e si esaltano se vicini.

La percezione del colore non è un fatto scientifico. Convenzionalmente, un colore è percepito come caldo se trasmette sensazioni simili a fuoco o sole – ideale per rendere un ambiente più accogliente. Al contrario, un colore freddo evoca il ghiaccio, l’acqua o il cielo, ed è preferito per ampliare visivamente gli spazi.

I colori neutri, per definizione, hanno bassa saturazione o intensità, e in genere non presentano tonalità prominenti. Sono rilassanti e versatili, per questo molto usati nel design d’interni. Tradizionalmente, includono bianco, beige, grigio e nero, ma anche talpa, kaki, rosa cipria, verde salvia e avorio. La scelta tra un neutro caldo o freddo è il primo passo per creare la palette cromatica di una stanza.

La regola dei tre colori

Una delle regole più note è quella dei tre colori, o regola 60-30-10.

  • 60% della presenza cromatica è data dal colore principale, generalmente neutro, e legato a elementi fissi (pareti, pavimenti, porte). Può acquisire profondità tramite texture, stampe, giochi tra superfici opache e lucide o tessuti diversi.
  • 30% è il colore secondario, più intenso del primario. Può essere della stessa gamma cromatica o diversa, anche con due toni neutri contrastanti. Serve per mettere in risalto elementi come un mobile fisso o una parete.

10% è il colore d’accento o di rottura, riservato a pochi elementi decorativi e tattili. Anche in uno sfondo neutro, gli accenti colorati incidono fortemente su atmosfera e stato d’animo.

Suggerimenti per la scelta dei colori

Osserva prima il tuo ambiente. Anche inconsciamente, quando esaminiamo uno spazio percepiamo colore, texture, luce, riflessi, ordine, forme e altezze.

I colori scuri non necessariamente riducono visivamente lo spazio: spesso prevale l’eleganza che trasmettono. Il non-colore (bianco assoluto, nero profondo) invece comunica compostezza e misura che nessun colore ha. Ma ogni spazio è unico, cosi come ogni persona che lo vive e per questo richiede uno studio e delle soluzioni ad hoc.

Cerca ispirazione in showroom o online. È importante avere delle referenze da cui partire. Affidati a professionisti per creare moodboard e combinazioni su misura per il tuo gusto. E soprattutto… goditi il processo!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.